piante da appartamento per arredare

Il Potere dell’Architettura Biofilica

La progettazione biofilica permette di migliorare gli ambienti in cui viviamo attraverso l’inserimento di elementi naturali come luce non artificiale, acqua, piante e legno. Una tendenza sempre più diffusa, che integra elementi naturali come piante, fiori e paesaggi all’interno degli spazi abitativi e lavorativi. Questo approccio non solo valorizza l’estetica degli ambienti, ma porta anche benefici concreti al benessere psicofisico delle persone.

Il design biofilico ha un effetto terapeutico: stimola emozioni positive e favorisce l’equilibrio tra uomo e natura. Numerosi studi dimostrano che l’inserimento di elementi vegetali negli interni migliora la salute mentale, riduce lo stress e aumenta la produttività.

Integrare consapevolmente caratteristiche naturali negli spazi costruiti è fondamentale per il nostro benessere. Il contatto con la natura influisce positivamente su parametri fisiologici come la frequenza cardiaca, la pressione arteriosa e il sistema nervoso, contribuendo a un maggiore stato di relax e armonia.

Oggi trascorriamo circa il 90% del nostro tempo in ambienti chiusi, spesso lontani dal verde. Questo stile di vita ha portato alla cosiddetta “Sindrome da Deficit di Natura” (SDR), un fenomeno sempre più diffuso nella società moderna, dove la connessione con la tecnologia ha sostituito il legame con l’ambiente naturale.

Da Meneghello Arredamenti, crediamo in una progettazione degli spazi che valorizzi il rapporto con la natura. Creare ambienti che stimolino i sensi attraverso l’uso di piante, luce naturale, flussi d’aria, materiali organici e persino elementi d’acqua, aiuta a favorire l’atmosfera armoniosa e rigenerante delle nostre case. Anche con piccoli interventi si possono ottenere grandi risultati per riavvicinarci alla natura, anche dentro casa.

Prenota l'appuntamento per una progettazione gratuita

Chiamaci

Le migliori piante da appartamento

Le piante da appartamento per arredare non sono solo un elemento decorativo, ma una vera e propria risorsa per trasformare gli ambienti, rendendoli più accoglienti e armoniosi. Nel mondo delle piante d’appartamento ci sono alcune specie meno conosciute ma molto diffuse che hanno fatto innamorare di tutti gli appassionati di interior design. Le piante, una volta entrati in casa, diventano dei veri e propri complementi d’arredo e non solo depurano l’aria, ma anche fanno un bell’effetto visivo a chi abita in casa. Caratteri comuni? Il colore, ovviamente verde ma intenso e vibrante, le proporzioni importanti o l’estrema duttilità di rami e steli, per permettere ai più creativi di divertirsi e creare delle vere e proprie istallazioni verdi indoor.

Le piante da interno più belle

Agave

Tra le piante da appartamento per arredare, questa è una succulenta dalle dimensioni piuttosto grandi, molto apprezzata in esterno ma è perfetta anche in casa. Scenografica, imponente e quasi autosufficiente, dove la mettete sta, e vi basterà ricordarvi di bagnarle la terra una volta al mese per vederla crescere rigogliosa. Attenzione alle spine però! Non si vedono ma ci sono.

Sansevieria

Comunemente chiamata “lingua di suocera” è una pianta facilissima da curare e dalla forma praticamente inconfondibile. Le sue lunghe foglie lanceolate e variegate, infatti, spuntano direttamente dal terreno e rimangono sempre ritte. Può allungarsi facilmente fino a oltre un metro quindi occhio ad avere lo spazio adatto.

Potos

Avete il pollice nero? Il Potos è quello che fa per voi. È infatti una pianta sempreverde incredibilmente resistente e versatile. Cresce rigoglioso nella terra così come nell’acqua, e addirittura vi basta “staccare” un rametto e metterlo in un bicchiere colmo per vedere in pochi giorni spuntare le nuove radichette. Il suo bello? Si allunga, si allunga, si allunga e diventa una vera meraviglia se utilizzato come decorazione aerea per le pareti di casa. Da considerare tra le pianta da appartamento per arredare senza troppa fatica!

Kenzia

È anch’essa una pianta che richiede pochissime cure e si sviluppa rigogliosa fra le pareti di casa. Appartiene alla grande famiglia delle palme e ne riprende un po’ la forma regalando alla casa quel tocco di “tropical” che non guasta.

Monstera Deliciosa

Di origine messicana è caratterizzata da grandi e splendide foglie verdi e, come dice il nome – raggiunge dimensioni quasi “mostruose” arrampicandosi dove può all’infinito. L’importante è darle sempre tutta l’acqua che vuole, controllando che il terreno non sia mai secco.

Senecio Rowleyanus

Anche chiamato “a collana” è una pianta succulenta dall’aspetto particolare. I fusti ramosi, sottili, striscianti e pendenti, in pratica, hanno la forma di una collana di perle che è composta da queste foglie rotondeggianti come delle piccole palline. Come tutte le piante da interno ama la luce – non diretta – e non deve essere annaffiata con troppa abbondanza, specialmente nella stagione invernale.

Pilea Peperomioides

Anche chiamata “pianta delle monete cinesi”è stata importata in Europa dalla Cina a metà ‘900 da un missionario norvegese, ed è per questo che si è inizialmente diffusa solo nelle zone del Nord Europa, diventando la vera regina del verde in stile nordico. Se vi piace, sappiate che è anche molto resistente e facile da curare, non necessitando di cure particolari e sopportando bene anche la siccità.

Banano

Dalla carta di parati dei locali più chic alle case degli appassionati il passo è stato breve, ed ora il banano vive un vero boom di popolarità tra le piante da appartamento per arredare che non ha precedenti per una pianta così grande e rustica. In verità il banano cresce benissimo nelle nostre case e chi lo possiede dice che vedere le sue lunghe foglie srotolarsi a vista d’occhio sia davvero suggestivo. Attenzione solo alle dimensioni: in poco tempo può infatti raggiungere altezze importanti – fino a 4-5 metri – quindi scegliete una variante nana, più adatta all’indoor.

Calathea

È una grande famiglia che comprende più di 150 specie di piante d’appartamento, tutte caratterizzate da foglie bellissime e decorative. Piccole, grandi, grandissime, verdi striate di bianco, rosate, violacee, perfino vellutate al tatto: la particolarità di queste piante sono proprio le foglie, e vi garantiamo che ve ne innamorerete. La coltivazione poi è facilissima quindi, non ci sono più scuse per non sceglierla tra le piante da appartamento per arredare!

Ficus Lyrata

Tra le piante da appartamento per arredare, questo ficus è un vero albero che, se le dimensioni del vaso lo consentono, può arrivare anche ai due metri di altezza. Il fusto sottile e le chiome disordinate, grandi e verdissime, ne fanno una delle piante da arredamento interno preferite dagli arredatori. Non richiede molte cure ma cresce bene solo in ambienti umidi quindi, se non è possibile posizionarla nel bagno, bisognerà vaporizzarla di tanto in tanto.

Articolo tratto dal sito www.grazia.it

Contattaci per altri consigli e suggerimenti!

Modulo Richiesta Informazioni